Una mamma con la figlia Emma a fare la spesa, perde di vista la bambina e la ritrova nel reparto della frutta intenta a prendere una pesca. Emma ha un progetto e la pesca l’aiuterà a portarlo a buon fine. La bimba è così concentrata nei suoi pensieri, che di ritorno a casa non ascolta …
Quando l’Impero russo, il Regno di Prussia e la Monarchia asburgica spartiscono la Polonia (1772,1773 e nel 1795), un elevato numero di ebrei viene a far parte dei loro territori. Le mire espansionistiche degli imperi mutano la situazione, tanto che nel XIX secolo il 75 % degli ebrei vive nell’Europa orientale e la maggior parte …
Ciò che caratterizza una nazione è il fatto di poggiare la sua unicità e quindi la sua esistenza su una Storia comune che viene fatta risalire a secoli addietro. Quando questo legame con un passato collettivo viene usato per rivendicare la propria esclusività su un dato territorio-nazione, il condiviso costruito sulla memoria, sul legame emotivo …
Per questo intermezzo di pensieri trovo riparo in quello che diceva il filosofo e drammaturgo tedesco Gotthold Ephraim Lessing, coraggioso illuminista “fuori dalle righe”: “Non ho il dovere di risolvere le difficoltà che creo. Le mie idee possono essere sempre un pò sconnesse, o sembrare anche contraddirsi: conta solo che siano idee in cui i …
Il fondamento che fa da catalizzatore allo sviluppo del conflitto in Palestina può essere ricercato nella diffusione dei movimenti nazionalisti, sorti nell’Europa occidentale in seguito alla nascita della forma contemporanea di Stato, sullo sfondo dell’imperialismo che a causa della diffusione di idee di stampo nazionalista subisce a sua volta importanti cambiamenti. Queste idee trovano ispirazione …
L’incomprensibile è tale perché quello che sta accadendo in queste settimane in Medio Oriente sfugge alla ragionevolezza umana là dove ancora permangono scintille di “solidarietà assoluta” ossia quello che Karl Jaspers definisce come il comune sentire che unisce gli uomini, prima delle loro convenzioni morali, giuridiche e politiche. Si tratta di un sentimento forte e …
A chi non è capitato di sentirsi come in un frullatore, in cui invece di girare della frutta fresca volteggiano i propri pensieri, preoccupazioni, impegni, appuntamenti, liste di cose da fare o acquistare e persino da dimenticare? Come degli equilibristi ogni giorno adempiamo ai compiti che ci siamo prefissati schivando gli imprevisti e rincorrendo il …
Il Color Institut Pantone ha finalmente comunicato il colore dell’anno con un conto alla rovescia che ha tenuto gli esperti del settore moda, bellezza e design, giornalisti e tutti gli appassionati, con il fiato sospeso fino alla sua comunicazione la sera di giovedì 1 Dicembre: il Viva Magenta 18-1750, un tono di rosso vibrante, in …
Il termine biodiversità è stato coniato dall’entomologo americano Edward O. Wilson nel 1988 e con esso s’intende la ricchezza di vita sulla terra: le piante, gli animali, i microrganismi, i geni che contengono e i complessi ecosistemi che essi costituiscono nella biosfera. Il “Pantone Color Institute” in collaborazione con l’azienda produttrice di tè Tealeves, poche …
Ben più che una scelta estetica, i colori Pantone ispirano le tendenze del mondo del design, della moda, della cosmetica e del disegno industriale, rispecchiando ed interpretando il presente e il più recente passato a livello globale. Per la prima volta viene creato un nuovo colore ad esprimere lo “Spirito del Tempo” il “Genius Saeculi”, …